Skip to main content

Rimozione amianto. Cosa fare rispettando norme e procedure.

Predisporre misure di controllo e di corretta gestione del rischio, queste sono le prime azioni da compiere, secondo quanto disposto dal D.M. 06/09/1994, quando in un edificio pubblico o privato ci sia il sospetto o la certezza della presenza di amianto.

La normativa non dispone l’obbligo di bonifica a tutti i costi, piuttosto impone una necessaria valutazione del rischio al fine di valutare esiti le azioni possibili. L’obbligo, infatti, di bonificare scaturisce esclusivamente dalla pericolosità dei manufatti in cemento amianto e che devono, necessariamente, essere smaltiti nei modi e nei tempi stabiliti, così come Idrovelox Team Petrelli è in grado di fare, nel rispetto della saluta e della norma vigente.
Negli edifici pubblici e privati tra le componenti in cemento amianto, in forma compatta potrebbero essere rinvenute ad esempio
piastrelle per pavimenti, tegole tipo marsigliese, lastre ondulate o piane, utilizzate solitamente come coperture, pareti, e controsoffittature,
serbatoi, cassoni per l’acqua, vasche, vasi di espansione per impianti di riscaldamento;
tubazioni per scarichi, fognatura e acqua potabile, canne fumarie e comignoli, ed infine gronde e discendenti.
Dopo aver individuato le strutture sulle quali intervenire è necessario campionare i materiali, ispezionarli, mappare le zone dove sono presenti i materiali contenenti amianto, verificare lo stato di conservazione dei materiali friabili, verificarne l’integrità e poi registrare tutte le informazioni raccolte.
Nel caso di lastre integre, e quindi non danneggiate, non sussiste il pericolo di rilascio di fibre di amianto in atto e l’esposizione degli occupanti, quindi non sarebbe necessario un intervento di bonifica ma solo un controllo periodico delle condizioni dei materiali ed il rispetto di idonee procedure di manutenzione. In caso invece di lastre danneggiate, il pericolo di esposizione per l’uomo al rilascio di fibre di amianto è potenziale, è obbligatorio non solo un controllo continuo e una manutenzione puntuale, ma si rende quasi necessaria la completa rimozione per scongiurare qualsiasi pericolo di esposizione alle fibre. Le pratiche di rimozione dovranno essere effettuate da personale professionalmente qualificato, nel rispetto delle regole imposte, con materiali e attrezzature capaci di scongiurare qualunque rischio di contaminazione e rischio per la salute, sia per gli occupanti degli edifici, sia per il personale addetto all’attività di rimozione. In questo senso Idrovelox Team Petrelli è sinonimo di garanzia assoluta.